Il 5 settembre 2019 è entrata in vigore la nuova norma UNI EN 11224:2019. Novità sulle attività di manutenzione degli Impianti di Rivelazione Incendi.
La novità principale è l’introduzione del concetto di “anzianità dell’impianto”. In particolare, al raggiungimento del 12 anno di età dell’impianto, occorrerà prevedere le seguenti operazioni da effettuarsi a scelta tra:
- Revisione del rivelatore da parte del produttore ( ad oggi non ancora applicabile da tutti i produttori);
- Sostituzione dei rivelatori automatici di fumo, di fiamma ed aspirazione con nuovi dispositivi ( soluzione consigliata):
- Prova pratica come da UNI 9795 punto 8 per i rivelatori ( sconsigliata, in quanto invadente e difficilmente applicabile).
La totalità dei rivelatori dovrà essere sottoposta ad una delle tre soluzioni sopraindicate, a discrezione del Committente, tra il 13 e 18 anno di età dell’impianto(nella misura di 1/6).
Inoltre, per poter eseguire il controllo periodico secondo quanto disposto dalla nuova normativa UNI 11224:2019, è necessario essere in possesso della seguente documentazione:
Dichiarazione di Conformità D.M. 37/08 relativa all’installazione degli impianti di rivelazione incendi;
Disegni e relazione di progetto As built con logiche di funzionamento degli impianti antincendio;
Manuale d’uso e manutenzione degli impianti.
Mediante questa documentazione sarà possibile verificare la data di realizzazione e consegna dell’impianto, così da poter procedere all’applicazione della nuova normativa UNI 11224:2019.
Qualora non si fosse in possesso della Dichiarazione di Conformità, è possibile presentare altra eventuale altra documentazione attestante una data di entrata in servizio dell’impianto (verbale di consegna impianto, bolla di consegna materiale, registro antincendio o altro).
Siamo a vostra completa disposizione per qualsiasi informazione o approfondimento in merito.
Potete contattarci all’indirizzo e-mail info@arsimpianti.com oppure allo 0524-534504.